in caricamento...
Leggi tutto
02/06/21
I ragazzi e la lettura: dati, iniziative e social reading
Parlare del rapporto tra i ragazzi e la lettura è sicuramente complesso. Ognuno di noi può infatti leggere per differenti ragioni. Fattori come il livello di istruzione, la presenza di libri in...
Leggi tutto
27/05/21
L’industria culturale e creativa nel digitale
Il processo di conversione verso un intrattenimento sempre più in streaming, in formato digitale, è stato accelerato, anche in Italia, dalla pandemia e dai periodi di lockdown. L’attenzione posta...
Leggi tutto
21/05/21
LO STATO DEI MATERIALI EDILI SOSTENIBILI
Il rapporto tra l’uomo e la natura non si è sviluppato in maniera equilibrata. Sebbene gli esseri umani facciano parte della natura, sembra che abbiano la tendenza a prenderne le distanze e a...
Leggi tutto
19/05/21
Il Premio ASIMOV – Intervista al Professor Francesco Vissani
Il prossimo 29 maggio verrà annunciato il libro vincitore della sesta edizione del Premio ASIMOV. Si tratta di un riconoscimento riservato alle opere di divulgazione e di saggistica scientifica...
Leggi tutto
13/05/21
Growth hacking: dati e test per una crescita veloce
Il growth hacking è una disciplina utilizzata da alcune delle aziende che hanno avuto una crescita incredibile come Facebook, Twitter, Uber, Square, Airbnb, Dropbox e tante altre ancora. Alla base...
Leggi tutto
05/05/21
Educare alla creatività grazie al pensiero computazionale
Per iscrivere i tuoi figli ad un corso STEM da YATTA:
> consulta le nostre proposte 2024/25
> scrivici per avere più informazioni
Il pensiero computazionale
Il concetto di...
Leggi tutto
29/04/21
Coworking: benessere per il lavoratore e per l’ambiente
Lavorare in spazi di coworking è una tendenza di lavoro agile in grande espansione anche nel nostro paese, soprattutto nei grandi centri come Milano e Roma, e YATTA! ne è un esempio dal 2014. In...
Leggi tutto
26/04/21
YATTA lancia la piattaforma yLearn
Apprendere le STEM in maniera unica
yLearn è una piattaforma e-learning destinata all’apprendimento delle STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics) per ragazze e ragazzi in età...
Leggi tutto
22/04/21
I team di lavoro: le competenze richieste e le tendenze
Unus pro omnibus, omnes pro uno
Come scrisse il filosofo greco Aristotele (IV secolo A.C.) nella sua “Politica” l’uomo è un animale sociale in quanto tende ad aggregarsi con altri individui e...
Leggi tutto
16/04/21
Umanesimo e tecnologia: una visione interdisciplinare
Nel 1959, all’Università di Cambridge, Charles Percy Snow (1905-1980) importante chimico e letterato, tenne una lectio magistralis intitolata “Le due culture e la rivoluzione scientifica”, che...