edizione 2024/25
—
Percorso pensato per i ragazzi e ragazze che vogliono sviluppare spirito di osservazione e creatività, realizzando oggetti e architetture in 3D partendo da un’immagine e un disegno fatto al computer.
Gli incontri saranno dei momenti di osservazione e di riproduzione in digitale di monumenti famosi, in un viaggio di scoperta di paesi e architetture, con l’obiettivo di riprodurle anche nei dettagli più nascosti.
TinkerCAD è un’applicazione in cloud che permette di creare oggetti partendo da forme semplici da assemblare e distorcere, fino a raggiungere le sembianze dell’oggetto desiderato. Infatti un cilindro può diventare una colonna, un disco forato un oblò o ancora un triangolo allungato diventa il timpano di un tempio greco.
È quindi facile ricreare gli oggetti del mondo reale o inventare qualcosa che ancora non esiste, come abbiamo imparato fin da piccoli usando un blocco di argilla da manipolare.
Verso la fine del percorso verranno presentati alcuni programmi avanzati per il 3D.
inviando un messaggio su WhatsApp o utilizzare il form.
Il programma offre una vasta gamma di forme di base (le primitive) da combinare per creare oggetti più articolati. Per sperimentare rapidamente si usano anche elementi precostituiti, che aiutano a scoprire come assemblare forme semplici per ottenerne di più complesse.
TinkerCAD è un programma semplice ma dalle grandi potenzialità che permette di esplorare il mondo della progettazione 3D in modo interattivo, rendendo giocoso, ma non banale, come viene proposto da YATTA, la riproduzione di architetture famose.
L’ambiente tridimensionale aiuta a comprendere il sistema a tre coordinate e a gestire le dimensioni reali degli oggetti da realizzare. Questo aiuta a sviluppare quel campo del non verbale che fa capo alle abilità visuali e spaziali, con l’aggiunta dell’ambiente virtuale.
Per iniziare non sono necessarie conoscenze di progettazione o la conoscenza dello strumento software.
Nel corso delle attività verranno trattati questi argomenti:
– Introduzione a TinkerCAD
– Interfaccia e funzionalità principali
– creazione di oggetti 2D (estrusioni)
– esplorazione e movimento nello spazio tridimensionale
– modellazione di base
– creazione di forme solide
– assemblaggio di oggetti complessi
– personalizzazione e dettagli dei modelli
– misure, dimensionamento degli oggetti
– come organizzare il lavoro per riprodurre un’opera architettonica.
Il corso è rivolto a ragazzi e ragazze tra i 8 e i 12 anni (4° anno della primaria e primi anni della scuola secondaria di primo grado).
Verrà valutata la partecipazione di ragazzi di età diversa in base alle capacità e alle conoscenze pregresse. La composizione dell’aula sarà definita sulla base dei colloqui con ragazzi e genitori.
Sono previsti un massimo di 20 iscritti.
Il percorso si terrà il MERCOLEDÌ dalle 16.30 alle 18.00, a partire dal 25 settembre 2024.
Sono previsti 16 incontri della durata di 1,5h (totale 24 ore di attività in un quadrimestre).
È possibile iscriversi a corso già avviato, previo colloquio con gli organizzatori.
Ad ogni incontro gli studenti dovranno portare con sé:
– un PC personale e mouse con rotella. In casi particolari è possibile usare un computer ogni due partecipanti (alcune attività vengono comunque realizzate in gruppo).
– sul computer potranno essere installati dei programmi, quindi è richiesta l’abilitazione come amministratore da parte del genitore
– un quaderno a quadretti per annotazioni
È inoltre necessario un indirizzo mail per creare eventuali account personali degli studenti su servizi di condivisione file o per l’invio di materiale oggetto delle attività d’aula.
Alla fine del percorso, grazie all’utilizzo di TinkerCAD i ragazzi avranno acquisto le basi per progettare e creare i propri modelli 3D e saranno pronti ad affrontare sfide avanzate con software di livello superiore, continuando il loro viaggio con il digitale.
L’uso del tema dell’architettura rappresenta un gioco nel gioco, che aprirà l’orizzonte dei ragazzi a luoghi geografici nuovi, scoprendo edifici iconici. L’utilizzo costante di elementi di geometria renderà concetti come dimensioni, unità di misura, angoli, volumi sempre più familiari, aiutando lo sviluppo di un ragionamento analitico basato su principi scientifici.
Questo percorso STEM punta ad avvicinare i ragazzi all’uso creativo e concreto delle forme, per scoprire il mondo intorno a loro e realizzare a loro volta cose belle. Un modo appassionante per avvicinarsi concretamente a discipline che a volte rimangono solo teoriche.
Corso di 16 incontri da 1h e 30minuti. Il prezzo è di 400,00€ (comprese le stampe) in una singola rata, oppure due rate da 215€.
Entro il 15/6/2024 l’iscrizione è scontata a 370,00€ (rata unica).
Per l’iscrizione inviare un messaggio su WhatsApp o utilizzare il form.
È sempre necessaria la tessera associativa di Codice e Bulloni dell’anno in corso (10€).
Non sono previste spese aggiuntive.
Se dovessero rendersi necessarie, saranno prima concordate tra le parti
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.