Programma Operativo Nazionale (PON) del Miur, iniziato nel 2014 e concluso nel 2020, intitolato “Per la Scuola – competenze e ambienti per l’apprendimento” è un piano di interventi che punta a creare un sistema d’istruzione e di formazione di elevata qualità.
YATTA scende in campo con il coding, la stampa 3D e taglio laser.
Nella sede di YATTA gli studenti possono immergersi nella magia della fabbricazione digitale, vedendo all’opera i macchinari di cui avranno appreso le basi a lezione.
Le scuole coinvolte sono gli istituti milanesi:
YATTA! ha proposto attività differenti, specifiche per ciascun istituto.
Alla “Mandelli”, scuola secondaria di I grado, YATTA scende in campo con il coding e l’animazione 2d con p5.js, software con linguaggio di programmazione Javascript.
Al Don Orione lo stimolo alla creatività avviene sin dalla scuola primaria: le attività sensoriali diventano un primo passo verso l’apprendimento di strumenti innovativi.
Un altro percorso per gli studenti della scuola secondaria di I grado è quello pensato per il “Massa”, dove i ragazzi saranno coinvolti nella stampa 3D e taglio laser di timbri e sagome per scenografie e potranno cimentarsi con il disegno vettoriale, usando i programmi Inkscape e TinkerCad.
Lo scopo è stato quello di aiutare i ragazzi a creare e migliorare il pensiero computazionale e della creatività digitale: ed proprio qui che si colloca YATTA! grazie ai suoi tecnici e all’ esperienza nell’educazione alle nuove tecnologie.
Formazione superiore in ambito tecnico (Elettronica – Informatica), ha seguito il corso di laurea in Sociologia. Founder di Codice e Bulloni, amministra il laboratorio YATTA! e si occupa delle attività di formazione (physical computing, creative coding, 3D) e della progettazione di percorsi didattici, dall’ideazione alla docenza.
Decoratrice laureata all’Accademia di Brera, ha seguito un percorso di Artigianato Digitale che l’ha portata ad uno stage presso YATTA! e alla successiva assunzione. Si occupa di progettazione 2D e 3D per il taglio laser e la stampa di prototipi e supporti didattici. Effettua docenze presso le scuole di primo e secondo grado su coding e 3D.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.