in caricamento...
Leggi tutto
23/12/20
La didattica multimediale del maestro Manzi
L’Italia degli anni 50-60 era caratterizzata da grandi cambiamenti sociali ed economici. Grazie al piano Marshall e agli aiuti statali comincia la ricostruzione post bellica: si verifica un...
Leggi tutto
18/12/20
Earth Observation: il futuro delle aziende
Secondo l’ EU Science Lab, l’Osservazione della Terra (Earth Observation – EO) è il complesso di informazioni sullo stato del pianeta Terra a livello chimico, fisico e biologico, ottenute...
Leggi tutto
17/12/20
Il gender gap nel mondo del lavoro
La disparità di genere nel mondo del lavoro è uno degli argomenti più dibattuti degli ultimi anni. Tutte le analisi, anche le più recenti fatte sui numeri che mettono a confronto uomini e donne...
Leggi tutto
16/12/20
Badge digitali: le certificazioni delle competenze
I badge nascono come distintivi fisici (delle toppe, dei patch) rilasciati da gruppi o organizzazioni ai membri per dimostrare il raggiungimento di determinati obiettivi, come succede per i Boy Scout...
Leggi tutto
11/12/20
Data Visualization: visualizzare i Big Data
Big data è una locuzione che indica una raccolta di dati molto estesa in termini di volume ed eterogenea, tanto da necessitare di tecnologie e metodi analitici specifici per il loro studio e la loro...
Leggi tutto
10/12/20
La scuola del futuro, tra teoria e pratica
Ogni anno Eduscopio, progetto di di Fondazione Agnelli nato nel 2014, stila una classifica dei migliori istituti superiori italiani per fornire ai ragazzi e alle loro famiglie alcuni indicatori per...
Leggi tutto
03/12/20
Fotografare la natura
“La natura mi ha sempre incuriosito, già da bambino. Facevo lunghe passeggiate nei campi e nei boschi della mia zona, a sud di Bruxelles. A 12 anni, con un mio amico, ho iniziato ad avventurarmi...
Leggi tutto
02/12/20
Le filastrocche per bambini adulti di Rodari
Gianni Rodari nasce il 23 ottobre 1920 ad Omegna, sul lago d’Orta, e dopo essersi diplomato come maestro comincia a lavorare come precettore presso una famiglia di ebrei tedeschi fuggiti dalla...
Leggi tutto
27/11/20
Le biblioteche: poli culturali per la comunità
In un contesto di profondo cambiamento nella fruizione di contenuti, il ruolo delle biblioteche si sta evolvendo, perché i bisogni degli utenti non sono più gli stessi. La concezione tradizionale...
Leggi tutto
26/11/20
Chi trova il valore nei dati
La raccolta e l'analisi dei dati sono aspetti sempre più di vitale importanza per ogni azienda pubblica e privata. Gli evidenze che emergono dall’analisi dei dati, se ben interpretati, possono...