in caricamento...
Leggi tutto
26/01/22
Edu-Larp: il potere educativo dell’immedesimazione
Didattica & Divertimento
La spiegazione è la regina dei modi di insegnare ma, delle volte, non ha alcun potere reale. Sembra che il tradizionale rapporto tra insegnante alla lavagna e studente...
Leggi tutto
20/01/22
Industria musicale emergente e pandemia
La pandemia non ha fermato l’industria musicale, e nemmeno gli artisti emergenti. Per quanto sia stato un periodo estremamente difficile, molti nuovi album e singoli sono usciti nell’ultimo...
Leggi tutto
14/01/22
New Skills Agenda for Europe: le competenze al centro
Nel luglio 2020, la Commissione Europea ha presentato la Nuova agenda delle competenze per l'Europa (New Skills Agenda). Si tratta di un piano ambizioso di cinque anni per aggiornare e riqualificare...
Leggi tutto
12/01/22
La Realtà virtuale VR/AR nell’istruzione
Un report di Ecorys, intitolato “Virtual Reality and Its Potential for Europe” (2018), ha esaminato l’intero ecosistema VR/AR in Europa, il cui interesse principale per tali tecnologie è stato...
Leggi tutto
06/01/22
Video sui social: sempre più professionali
Chiunque abbia un profilo sui social network ha notato negli ultimi anni la grandissima presenza di contenuti video in costantemente in aumento. Questi rappresentano un modo diretto per parlare ai...
Leggi tutto
31/12/21
The New European Bauhaus and the City of the Future
What is the New Bauhaus
The New European Bauhaus is a creative and interdisciplinary initiative – announced 14 September 2020 by the President of the European Commission, Ursula Von Der Leyen, in...
Leggi tutto
29/12/21
Il Curriculum dello Studente tra vantaggi e rischi
Presentato dal Ministero dell’Istruzione quale «strumento con rilevante valore educativo e formativo» e «valido supporto per l’orientamento degli studenti all’università e al mondo del...
Leggi tutto
23/12/21
Le immagini nell’editoria di oggi
Le immagini hanno un forte potere evocativo, informativo, comunicativo. Fotografie, illustrazioni, disegni, dipinti, possono avere un impatto comunicativo tale da veicolare un concetto in maniera...
Leggi tutto
17/12/21
Cop26, le due facce degli accordi di Glasgow
«La negoziazione perfetta è quella che scontenta tutti» così ha commentato il testo definitivo del Glasgow Climate Pact il segretario di Stato americano John Kerry, a Glasgow come inviato sul...
Leggi tutto
15/12/21
L’autoeducazione con il metodo Montessori
Vuoi collaborare con YATTA per i corsi dell'area STEM?
>>> scrivici!
In precedenza abbiamo trattato il metodo Social Emotional Learning. Ora, sulla scia degli approcci...